Giornata della Memoria 2025

Le iniziative della nostra scuola

Le iniziative della nostra scuola

La Memoria deve essere un motore di cambiamento, un invito a costruire comunità più inclusive e rispettose della diversità. Il nostro compito è quello di educare le nuove generazioni, affinché siano pronte a difendere i valori di libertà, uguaglianza e rispetto reciproco. Attraverso l’istruzione, le iniziative culturali e il dialogo intergenerazionale, possiamo trasmettere l’eredità di chi ha vissuto l’orrore dello sterminio, perché simili tragedie non si ripetano mai più.
Nel 2025 celebreremo l’ottantesimo anniversario dall’apertura dei cancelli di Auschwitz e, come ricordato nel Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, gli ottanta anni dalla Liberazione, “una ricorrenza importante, che reca con sé il richiamo alla liberazione da tutto ciò che ostacola libertà, democrazia, dedizione all’Italia, dignità di ciascuno, lavoro, giustizia”.
Quest’anno il nostro impegno nel ricordare e riflettere diventa ancora più significativo, pertanto nella giornata di lunedì 27 gennaio 2025 la nostra Scuola coinvolgerà gli alunni e le alunne in una serie di attività volte a sensibilizzare e stimolare il confronto e la discussione.
1) Cineforum per le classi prime e seconde: proiezione in aula di film consigliati a minori che parlano di sofferenza, di perdita e di resilienza.

2) Momento di Riflessione per le classi terze: combinazione di performance artistiche e di letture accompagnate da musica, al fine di creare un’atmosfera profonda e toccante. Tale incontro si svolgerà inizialmente nell’atrio scolastico a partire dalle ore 9:00, attraverso un’esperienza immersiva che prevede il coinvolgimento del Coro Scolastico e di una danza ebraica eseguita da alcuni alunni della classe 3A.
Successivamente, le classi terze assisteranno agli interventi dei propri compagni alternandosi in aula magna secondo la seguente turnazione:

INTERVENTI nell’atrio dalle ore 9.00: 3A, Coro Scolastico
INTERVENTI in aula magna dalle ore 9.20: 3B, 3C, 3D
INTERVENTI in aula magna dalle ore 10.10: 3E, 3F, 3G
INTERVENTI in aula magna dalle ore 11.10: 3H, 3I, 3L, 3M

Si auspica che questa esperienza costituisca non solo un momento di riflessione, ma un’opportunità per rinnovare la nostra determinazione a lottare contro ogni forma di odio e di ingiustizia.

Scarica la nostra app ufficiale su: