Ai Docenti delle classi 1A, 1B, 1C, 1D, 1E, 1F, 1G, 1I, 1L
Ai genitori degli alunni interessati
Oggetto: Uscita didattica Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate
Si informano le famiglie degli alunni delle classi interessate che la scuola ha organizzato un’uscita didattica presso Masseria Tagliatelle, situata a Lecce, con l’attività “Visita teatralizzata del Ninfeo delle Fate e della Masseria a cura della compagnia Improvvisart, con guida a cura della società di archeologia Earth srl + laboratorio didattico a cura di TdF Mediterranea”, per permettere agli studenti di veicolare i contenuti della programmazione educativo-didattica e di sviluppare competenze a più livelli, alla scoperta di suggestivi frammenti di storia del capoluogo salentino.
Le classi si recheranno presso Masseria Tagliatelle secondo il seguente prospetto
Gli alunni raggiungeranno la struttura autonomamente (andata e ritorno) e prenderanno parte alle attività elencate nel seguente programma:
❖ Ore 8:30 arrivo in struttura;
❖ Ore 8:45 divisione in gruppi e visita guidata-teatralizzata della Masseria, con focus specifico sul Ninfeo delle Fate;
❖ Ore 11:00 pausa/merenda;
❖ Ore 11:30 attività laboratoriale dedicata (Cooperative Learning che prevede la stesura di fiabe ispirate alla residenza suburbana);
❖ Ore 13:00 conclusione delle attività.
Le famiglie interessate dovranno:
– consegnare al coordinatore la quota di 16 € entro e non oltre il 31/03/2025.
– consegnare il modulo autorizzazione compilato e firmato.
Agli alunni è concesso, col permesso dei genitori, sotto sorveglianza dei docenti ed esclusivamente per le attività connesse all’esperienza in oggetto, l’uso dei dispositivi mobili personali. Porteranno con sé uno zainetto contenente acqua, merenda, quaderno e penna. La merenda sarà consumata presso la struttura. Si raccomanda un abbigliamento comodo.
Finalità didattiche dell’uscita:
– Valorizzazione del Patrimonio Culturale
– Stimolo alla Creatività
– Apprendimento Esperienziale
– Sviluppo delle Competenze di Narrazione
– Integrazione Multidisciplinare
– Educazione Emotiva e Sociale
Obiettivi:
Italiano
– comprendere la struttura base della fiaba
– sviluppare la capacità critica verso un testo
– inventare storie
– potenziare le capacità espressive ed arricchire il linguaggio
Arte e Immagine
– realizzare elaborati creativi per raccontare storie
– riprodurre illustrazioni
Obiettivi Trasversali: Educazione Alla Cittadinanza
– acquisire consapevolezza di alcuni valori morali veicolati dalle fiabe
– educare all’ascolto e alla convivenza
– favorire la conoscenza e il rispetto dell’altro
– saper rispettare i tempi di intervento in una discussione
– manifestare il proprio punto di vista in forma corretta
– svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune Educazione emotiva ed affettiva
– promuovere, attraverso l’identificazione e la proiezione nei personaggi e nelle situazioni delle fiabe, il processo di crescita e maturazione personale
– stimolare la riflessione su sé stessi e sul complesso mondo circostante
– sviluppare le abilità relazionali e la maturazione emotiva.
Emanuela Carluccio Animatore Digitale
Docente