Circolare 93

iniziativa nazionale “LIBRIAMOCI”

Giornate di lettura nelle scuole

Lecce, 12 febbraio 2025

Ai docenti
Agli alunni e alle famiglie

OGGETTO: iniziativa nazionale “LIBRIAMOCI”- giornate di lettura nelle scuole

Nell’ambito delle iniziative volte a favorire l’abitudine alla lettura tra gli studenti e le studentesse, la nostra scuola aderisce al progetto nazionale “LIBRIAMOCI – Giornate di lettura nelle scuole” – XI edizione A.S. 2024/2025 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione attraverso il Centro per il libro e la lettura.
L’iniziativa si svolgerà da lunedì 17 a sabato 22 febbraio 2025 per portare in primo piano la lettura ad alta voce nelle scuole con l’obiettivo di far germogliare nei più giovani il seme di una passione che li accompagnerà per tutta la vita. Il tema scelto quest’anno per la campagna nazionale è “Intelleg(g)o”: le accezioni del verbo intelligere in latino riguardano tutte le capacità di andare oltre la superficie delle cose, un invito a considerare la lettura una palestra mentale, un impegno costante per comprendere, apprezzare, pensare.
La nostra scuola dedicherà, per l’intera settimana, il primo quarto d’ora e l’ultimo quarto d’ora della giornata scolastica alla lettura declinata in tre filoni tematici:
1) Intelleg(g)o…..dunque sono filone tematico dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo, alla riflessione e alla condivisione. Uno spazio in cui aprirsi all’intelligenza e all’educazione creativa, emotiva e affettiva, trovando nella lettura – dai romanzi di formazione alla poesia – l’arma migliore contro ogni discriminazione, ogni stereotipo, ogni riduzionismo.
2) Intelleg(g)o…..dunque sento Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento. In questo filone tematico protagonista è la lettura che diventa momento di creazione, arte e sperimentazione.
3) Intelleg(g)o…..dunque faccio Conoscere il mondo e farne parte. Dalla saggistica ai quotidiani, leggere permette di aprire una finestra sul presente e ispira a fare del proprio meglio per renderlo migliore, per sé e per gli altri, per oggi e per il domani. Tale filone tematico si dedica alla cittadinanza attiva e cooperativa, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e all’attivismo, digitale e reale, per progredire salvaguardando e valorizzando l’umano che è in ognuno di noi.
Gli insegnanti hanno massima libertà nella scelta delle opere da leggere e negli argomenti da approfondire.

La referente del Dipartimento di Lettere
Giuliana Faggiano

La Dirigente Scolastica
Maria Rosaria MANCA

Documenti

CircLIBRIAMOCI

pdf - 298 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: